Le rose d’Inverno?
Che il clima ci stia cambiando ce ne siamo accorti tutti, ma che addirittura fiorissero le rose… e pure belle. Sapremo conservare e preservare la Natura?
Che il clima ci stia cambiando ce ne siamo accorti tutti, ma che addirittura fiorissero le rose… e pure belle. Sapremo conservare e preservare la Natura?
L’uva è un frutto straordinario ma va subito separato il discorso tra il frutto uva e il vino che si fa con l’uva. Quest’ultimo se di buona qualità e consumate in piccole quantità può essere un alimento con un qualche effetto positivo ma come si sale di quantità sono più i problemi che i vantaggi. …
Ecco un’altra domanda ‘simpatica’ arrivata dal sito. Sono due fratelli che scrivono e ambedue i fratelli perdono i capelli. In sintesi la domanda era questa: ci hanno prescritto un rimedio omeopatico con un nome e un numero, dentro ci sono tante sostanze con tanti nomi e ci hanno detto che avrebbe fermato la caduta dei …
Boswellia, BOSWELLIA SERRATA FAMIGLIA🡺 Burseraceae PARTI USATE🡺 Gommoresina in lacrime irregolari, globose e trasparenti, di colore dorato. TEMPO BALSAMICO🡺 Da Luglio a Novembre
E’ Giugno, siamo in tempo di esami e circolano strane notizie su farmaci o sostanze che facilitano lo studio dell’ultimo minuto e l’apprendimento con il copia e incolla. Tutte queste sostanze miracolose vengono riassunte in una frase mediata dall’universo fantastico della sessualità: ‘Il Viagra dell’Intellienza’. E qualcuno ci ha fatto la domanda per sapere se …
E’ vero che esiste il Viagra dell’intelligenza? Leggi altro »
Si, è una delle ultime scoperte di Valter Longo, il noto scenziato italiano che è direttore dell’Istituto di longevità della University of Southern California (Usc) e in Italia lavora presso l’Ifom (Istituto Firc di oncologia molecolare) di Milano, dove è leader di un gruppo di ricerca che lavora sul rapporto tra alimentazione, longevità e cancro. …
E’ vero che esiste una dieta che simula il digiuno? Leggi altro »
Gli Iperici sono tanti, ma quando ci si riferisce all’Erba di San Giovanni ci si riferisce ad un solo tipo di Iperico: l’Ipericum perforatum (la foto più in basso). Si chiama così perché se si mettono le foglie contro luce sembrano tutte bucherellate. I ‘buchini’ sono dei vacuoli pieni di varie sostanze tra cui il …
Si è possibile. Anzi secondo noi una gestione ‘omeopatica’ della sindrome da menopausa dovrebbe essere il primo modo di gestirla. Usiamo le virgolette perché anche in questo caso, come in molti altri, l’omeopatia non è l’unica medicina, medicina qui intesa non come farmaco ma come insieme di regole, diagnosi e cure della menopausa. La menopausa …
È possibile alleviare i sintomi della menopausa con l’omeopatia? Leggi altro »
Come per i prodotti commerciali i cinesi ci stanno invadendo (o meglio già ci hanno invaso) di piante anche molto belle, forse anche troppo belle. Ne sono un esempio queste due roselline, gialle e fucsia, il cui nome scientifico è appunto Rosa chinensis. Sono molto simili come ‘struttura’ ma ne esistono di vari colori. Però …
I primi a dare frutti sono i ciliegi selvatici, come quello della foto, che scientificamente si chiama Prunus avium che letteralmete significa il prugno degli uccelli. I merli stanno già all’erta, entro uno due gioni saranno completamente mature e i primi che ne godranno saranno proprio loro che ne sono incredibilmente ghiotti. Insieme al Prunus …